Periartrite
Periartrite: cause, sintomi, cura, spalla, anca
  • Home
  • La periartrite
    • Periartrite scapolo omerale
    • Periartrite spalla
    • Periartrite dell'anca
    • Periartrite: di che cosa si tratta
    • Periartrite ginocchio
    • Periartrite gomito
    • Periartrite braccio destro o sinistro
    • Spalla congelata, cos'è e come si cura
    • Periartrite acuta
    • Periartrite cronica
    • Prevenzione periartrite
    • Periartrite calcifica
    • Periartrite e artrosi
    • Cuffia dei rotatori
    • Tendinopatia del sovraspinato: cause, sintomi, cure
  • Periartrite: sintomi
    • Dolore alla spalla
    • Periartrite e dolori
    • Periartrite, dolore alla scapola sinistra o destra
    • Dolore al ginocchio: cause, sintomi, cure, chirurgia, rimedi
    • Doloretto fianco sinistro
  • Periartrite diagnosi
    • Quale medico cura la periartrite?
  • Cause della periartrite
    • Periartrite alla spalla, le cause
  • Cura periartrite
    • Periartrite terapia
    • Periartrite e farmaci
    • Farmaci FANS contro la periartrite
    • Periartrite e antinfiammatori
    • Rimedi naturali periartrite
    • Periartrite: esercizi di fisioterapia
    • Periartrite e nuoto
    • Periartrite ultrasuoni
    • Periartrite e ghiaccio
    • Periartrite e omeopatia
    • Periartrite e agopuntura
    • Periartrite e alimentazione
    • Dispositivi domiciliari per magnetoterapia
    • Periartrite quando si opera
    • Periartrite non curata
    • Cerotti antidolorifici e/o autoriscaldanti per la spalla
    • Infiltrazioni spalla
    • Periartrite ed elettrostimolazione TENS
    • Tecarterapia: cos'è, come funziona, prezzi, controindicazioni
    • Infiltrazioni di acido ialuronico: cosa sono, a cosa servono, effetti collaterali e controindicazioni
    • Periartrite alla spalla e fisioterapia
  • Periartrite consigli
    • Cibi antinfiammatori, quali sono, quali da evitare
    • Caffè e artrite: meglio non berlo
  • Sei qui:  
  • Home
  • periartrite-spalla
  • periartrite

Periartrite: cause, sintomi, cura, spalla, anca

Periartrite

 

Che cos'è la periartrite? Quando si usa il termine periartrite si parla di una patologia che colpisce i tessuti periarticolari. Se si infiamma la capsula articolare o se si infiammano i tendini, i legamenti, le borse sinoviali, oppure il tessuto muscolare nel posto in cui c'è l'attaccamento del tessuto alle ossa dell'articolazione, allora si parlerà di periartrite. Questa condizione fastidiosa e debilitante può colpire tutti i tipi di connessioni articolari che esistono nel sistema motorio del corpo.

 

periartrite-scapolo-omerale

La maggior parte delle persone a rischio di periartrite sono di età superiore ai quarant'anni. Lo sviluppo della malattia può richiedere anche diverso tempo e comportare sia ipotermia, che varie lesioni. A volte, sono anche altre malattie che invece favoriscono l'insorgenza di questa patologia. Tra le patologie che potrebbero causare periartrite, ci sono l'artrite, la sciatica, la spondilosi, i disturbi del sistema nervoso, l'infarto del miocardio e non solo.

 

 

Definizione periartrite

Con il termine periartrite ci si riferisce ad una malattia infiammatoria degenerativa che interessa soprattutto i tessuti di natura fibrosa che si trovano intorno alle articolazioni, come tendini, borse sierose e tessuto connettivo. In base ai vari sintomi accusati dal paziente, il medico può fornire una diagnosi certa anche grazie al supporto della diagnostica per immagini.

Volgarmente la gente tende a distinguere varie patologie: la periartrite della spalla, la periartrite dell'anca, del braccio, del ginocchio, eccetera. Gli esperti sostengono che esistono diverse forme di periartrite e per questo motivo si rende necessaria una dettagliata descrizione.

Prendiamo come esempio la periartrite scapolo – omerale che risulta essere una delle patologie reumatiche più frequenti che interessa entrambi i sessi. In genere sono le donne ad essere quelle più colpite, ma la malattia si manifesta soprattutto tra i 40 e i 60 anni. Gli esperti però sottolineano che esistono 4 forme cliniche diverse di periartrite scapolo – omerale. Di seguito è disponibile una descrizione dettagliata.

 

 

Periartrite scapolo omerale

Andiamo a scoprire le 4 forme cliniche di periartrite scapolo - omerale:

  1. La periartrite scapolo – omerale acuta, conosciuta anche come spalla dolorosa acuta, si manifesta improvvisamente con un dolore così forte da immobilizzare la spalla. Si tratta di un dolore continuo che peggiora nelle ore notturne. In questo caso il medico riscontra che l’articolazione della spalla è bloccata.

  2. Spalla di Milwaukee: questa è una forma poco comune che di solito colpisce le donne anziane. Le pazienti accusano un forte dolore e la perdita della funzionalità della spalla. In alcuni casi questa forma può manifestarsi in modo grave tanto da dover ricorrere ad un intervento chirurgico.

  3. Periartrite scapolo – omerale cronica semplice: si tratta della forma più frequente. In pratica questa rappresenta una sorta di evoluzione della forma acuta perché si presenta in modo graduale. In questi casi il dolore si acutizza rendendo difficile anche il riposo di notte, mentre la guarigione risulta essere abbastanza lenta.

  4. Periartrite scapolo – omerale cronica anchilosante: nella maggior parte dei casi si tratta della fase finale di una forma acuta di periartrite. Colpisce soprattutto le donne anziane, non provoca molto dolore ma la spalla risulta bloccata.

 

Periartrite sintomi

periartrite-sintomi

L’infiammazione coinvolge tendini, tessuto connettivo, borse sierose. I tendini presi di mira sono quelli della cuffia dei rotatori, della borsa subacromiodeltoidea e dell’articolazione scapolo-omerale (tra scapola e omero).

Soffermiamoci sulla sintomatologia riferita alla periartrite della spalla (o scapolo-omerale), la patologia più diffusa e che colpisce di più le donne: provoca dolori acuti, irrigidimento, limitazione della funzionalità delle braccia. Occorre fare una distinzione tra infiammazione cronica ed acuta.

Nella forma acuta, la periartrite si manifesta con un dolore fortissimo alle articolazioni: si intensifica in poche ore, aumenta durante la notte, talvolta dura svariati giorni ed impedisce i naturali movimenti della spalla. La forma cronica si sviluppa progressivamente e, inizialmente, può non manifestarsi un dolore forte. In tutti i casi, il dolore alla spalla si avverte sia a riposo che muovendo il braccio. A limitare il movimento causando l’irrigidimento del braccio è, in realtà, la borsite, mentre la tendinite del muscolo bicipite o di quello infraspinato non limita affatto il movimento del braccio.

Con la periartrite al ginocchio si va incontro ad un dolore forte ed acuto che giunge proprio dall'articolazione. Il dolore è più avvertito quando la gamba produce movimenti particolari come ad esempio piegamenti o quando si fa una camminata a passo svelto. Anche per quanto riguarda l'anca, se l'articolazione è infiammata, si avverte un dolore moderato che diventa forte quando si compiono movimenti come salire le scale o accavallare le gambe.

 

 

La periartrite semplice: i sintomi

I sintomi della periartrite in forma semplice sono la comparsa di un lieve dolore e l'obbligo di ridursi a limitati movimenti. Ad esempio, la periartrite all'articolazione della spalla si verifica con la presenza del disagio durante i movimenti: con la periartrite semplice diventa impossibile alzare il braccio, o ci sono sensazioni spiacevoli se si verifica di notte, quando si dorme su una spalla dolorante.

Approfondisci l'argomento: Sintomi periartrite

 

Periartrite diagnosi

diagnosi-periartrite

E’ estremamente importante eseguire una diagnosi precoce di periartrite per intervenire sull’infiammazione con maggiore probabilità di successo. A seconda dei sintomi accusati dal paziente, l’ortopedico procederà con una diagnosi approfondita: radiografia (raggi X), ecografia dei tessuti molli, analisi del sangue, risonanza magnetica nucleare.

E’ necessaria una diagnosi precisa in quanto non tutte le infiammazioni articolari (specie dei tendini) derivano dalla periartrite pur interessando zone tipiche come le spalle o le anche. Per un sospetto di periartrite si ricorre alla risonanza magnetica o all’artroscopia.

La risonanza magnetica, esame prettamente diagnostico, esplora tendini, cartilagine, legamenti, osso evidenziando alterazioni importanti come l’infiammazione delle borse sierose o la calcificazione dei tendini.

L’artroscopia è un vero e proprio trattamento chirurgico utilizzato per artrosi, artrite e periartrite: il chirurgo ortopedico introduce una fibra ottica (del diametro massimo di 4 mm) all’interno della spalla controllando, attraverso le immagini trasmesse su un monitor, eventuali lesioni articolari da operare nel corso dello stesso esame mini invasivo previa anestesia parziale o totale.

Dopo il necessario intervento la spalla verrà bendata e protetta da un tutore e verranno somministrati farmaci antidolorifici. Il paziente tornerà a casa nell’arco di 3 giorni, dovrà eseguire determinati esercizi e potrà riprendere le normali attività quotidiane dopo 2 settimane.

Approfondisci l'argomento: Diagnosi periartrite

 

 

Cause della periartrite

periartrite-cura-sintomi-diagnosi

La periartrite si sviluppa quando sopraggiungono problemi alle articolazioni che controllano i movimenti delle braccia. Il dolore acuto insorge a causa di diversi fattori responsabili della periartrite: cadute, traumi, lesione ai muscoli oppure ai tendini dell’omero, dell’osso del braccio che si articola alla spalla.

Altre cause sono l’avanzare dell’età o una naturale malformazione delle spalle: anche una postura scorretta o movimenti ripetuti da sportivi (ad esempio, tennisti o giocatori di pallavolo abituati a sollevare e slanciare le braccia) possono provocare la periartrite. I fenomeni che scatenano questa patologia possono essere di natura degenerativa o infiammatoria.

Le cause precise restano, attualmente, poco chiare e, sulla base di diverse ricerche scientifiche, i fattori principali sono: età superiore a 50 anni, sesso femminile, precedenti infortuni o interventi chirurgici che interessano l’articolazione sofferente di periartrite, cattiva postura, diabete, diverse forme di artrite (osteoartrite, artrite reumatoide), sforzi o movimenti ripetuti con una determinata articolazione o parte del corpo, trauma, ma anche infarto, ictus o una prolungata esposizione al freddo.

Approfondisci l'argomento: Cause della periartrite

 

Cura periartrite

infiltrazioni-periartrite-iniezione

Il trattamento della periartrite dipende dalla gravità della sintomatologia e della condizione infiammatoria.

Nei casi lievi associati a piccoli traumi ed in assenza di lesioni, sarà sufficiente stare a riposo per una settimana evitando movimenti che provocano dolore o qualsiasi tipo di sforzo ed applicando ghiaccio sulla parte dolente.

Nei casi di gravità intermedia, si ricorre ad un trattamento di tipo conservativo che prevede l’assunzione di  farmaci antinfiammatori (paracetamolo, FANS come il ketoprofene o il diclofenac, pomate o infiltrazioni di corticosteroidi in grado di agire direttamente nella zona interessata).

In casi gravi come la periartrite scapolo-omerale acuta si interviene con iniezioni intrarticolari, in altri casi si ricorre ad iniezioni di acido ialuronico.

Al trattamento farmacologico può seguire una terapia di riabilitazione (fisioterapia, esercizi di stretching e potenziamento dei muscoli vicini all’articolazione danneggiata).

Lo scopo della riabilitazione è ripristinare la normale funzionalità dell’articolazione della spalla bloccata nella fase acuta dalla periartrite.

Nelle forme croniche, il medico ortopedico può consigliare un intervento chirurgico per ripristinare il tendine compromesso.

Approfondisci l'argomento: Cura periartrite

 

 

Rimedi naturali periartrite

La periartrite è una patologia degenerativa ed infiammatoria che interessa articolazioni, tendini e tessuto connettivo. Oltre ai farmaci ed alla chirurgia, soprattutto per le forme lievi, è possibile provare trattamenti naturali e rimedi casalinghi che possono alleviare il dolore ed in alcuni casi calmare l'infiammazione.

 

Esercizi per la periartrite

esercizi-periartrite-spalla

La periartrite è una malattia degenerativa che può essere gestita con successo da un programma di esercizi eseguiti dal paziente a casa propria. Prima di iniziare la seduta di esercizi è obbligatorio "allungare" la zona infiammata applicando una fonte di calore per un minimo di 10 minuti.
Per approfondire l'argomento vi consigliamo di leggere l'articolo:
esercizi per la periartrite.

 

Trattamenti olistici

menta-piperita-periartrite

E' possibile alleviare il dolore dovuto da periartrite con rimedi naturali come gli oli essenziali. Massaggiare l'articolazione infiammata con olio di menta piperita ha lo scopo di favorire la circolazione sanguigna in modo tale da ridurre l'infiammazione e di conseguenza il dolore.

 

 

Agopuntura

agopuntura-periartrite

L'agopuntura, nell'ambito dei trattamenti non convenzionali, potrebbe ridurre l'infiammazione dell'articolazione infiammata e alleviare i dolori senza effetti collaterali o particolari controindicazioni. Qui trovate maggiori informazioni: periartrite e agopuntura.

 

Periartrite e ghiaccio

ghiaccio-periartrite

Per curare i sintomi della periartrite è possibile utilizzare la crioterapia. Una comune borsa del ghiaccio andrà applicata sulla zona infiammata pe run massimo di 15 o 20 minuti. Il ghiaccio funge da antidolorifico grazie al suo effetto analgesico. L'alternarsi del freddo e caldo nella zona interessata provoca una vasocostrizione con un'azione miorilassante. Approfondimenti su "periartrite e ghiaccio".

 

Integratori alimentari

artiglio-del-diavolo-periartrite

Numerosi sono gli integratori e le piante medicinali utili alla causa della periartrite. Ne citiamo qualcuna: curcuma, artiglio del diavolo, malva, camomilla, liquirizia, assenzio,valeriana, luppolo, calendula.

 

Periartrite consigli

periartrite-visita-dottore-consigli

Dopo aver individuato le cause scatenanti la periartrite, ciò che il medico consiglia di fare è semplicemente evitare di ripetere determinati errori (postura scorretta, movimenti ripetuti che portano ad uno sforzo estremo di una  determinata articolazione o parte del corpo).

L’ortopedico, nei casi di media ed elevata gravità, consigliano sempre una terapia riabilitativa di almeno 6 mesi e, in particolare, esercizi da eseguire in casa per evitare di tenere il braccio fermo per troppo tempo.

Il ghiaccio può aiutare a ridurre il dolore, in alcuni casi, rappresenta un’alternativa per chi soffre di allergie ai farmaci.

Approfondisci l'argomento: Consigli periartrite

Menu Principale

  • Home
  • La periartrite
  • Periartrite: sintomi
  • Periartrite diagnosi
  • Cause della periartrite
  • Cura periartrite
  • Periartrite consigli

Risorse

  • Home
  • Contatti

Link Salute

Calcola il tuo peso forma

Unghie smalto e gel

Denti bianchi e sani

Rimedi amenorrea

Rimedi caduta capelli

Rimedi colite

Contorno occhi

Rimedi gastrite

Uveite, cause e rimedi

Demenza senile: che fare?

Mal di gola: adesso basta!

Linfonodi: cosa sono?

Il morbillo

Brufoli e foruncoli via!

Rimedi stitichezza


Torna su

© 2022 Periartrite

Web Engineering Business srl - P.I. 07540500720
Disclaimer: Il presente sito ha uno scopo puramente informativo. I contenuti potrebbero non essere accurati.
La consultazione di queste pagine da parte dell'utente non deve sostituirsi al parere di un medico.